È stato prorogato fino al 31 Dicembre 2014 il termine per fruire di una detrazione Irpef pari al 65%, a fronte della sostituzione caldaia scegliendo una tipologia a condensazione. Per fruire di tale detrazione è necessario inoltre installare delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica per ogni singolo radiatore, predisporre un asseverazione tecnica di un tecnico abilitato e trasmettere all'ENEA la scheda informativa del lavoro eseguito.
Fino al 31 Dicembre 2014 è possibile usufruire della detrazione IRPEF, anche per la sola sostituzione di qualsiasi tipologia di caldaia, scaldabagno a gas o climatizzatore.
Per fruire della detrazione è necessario che le spese detraibili siano pagate tramite bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
A fronte di tale lavoro si applica l'aliquota ridotta al 10% per l'intera manodopera e per la caldaia (classificato bene significativo dal DM del 29/12/1999) soltanto fino concorrenza della differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello del bene significativo.
La modalità di pagamento e l'Iva agevolata al 10%, rispecchia in toto quanto riportato sopra per la detrazione al 65%.
Esempio di calcolo Iva agevolata:
Costo totale fornitura e posa in opera = euro 1000 + iva di cui euro 200 manodopera ed euro 800 costo del bene:
Quindi 400 euro al 10% e 600 al 22% !!!
Installando un climatizzatore con pompa di calore o una caldaia è possibile recuperare il 50% del costo totale dell'impianto, attraverso la detrazione fiscale nella denuncia dei redditi.
Possono beneficiare dell'agevolazione:
I contribuenti che sostengono le spese di ristrutturazione potranno far valere la detrazione Irpef del 50% con la dichiarazione dei redditi, suddividendola in 10 rate annuali.
Da luglio 2011, non è più necessario comunicare preventivamente all'Agenzia delle Entrate di Pescara la richiesta di agevolazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia.
Basta seguire queste semplici indicazioni per usufruire delle DETRAZIONE IRPEF AL 50%:
I lavori edilizi per i quali spetta la detrazione del 50% sono quelli indicati nel d.p.r. n. 380 del 2001 (Testo unico per l'edilizia), nello specifico riguardano interventi di manutenzione straordinaria, lavori di restauro e risanamento conservativo, lavori di ristrutturazione edilizia di singoli appartamenti e di immobili condominiali.
Requisiti necessari per usufruire della detrazione fiscale del 50% per il 2013 è che le spese effettuate siano state pagate tramite bonifico bancario.
Scarica la documentazione: